Amazzoni (coppie riproduttive)

Il pappagallo amazzone è uno dei tanti pappagalli colorati che affascinano grandi e piccoli quando ne si vede in qualche esposizione oppure in reportage fotografici di posti lontani. A lui non piace però essere inteso come uno dei tanti e ha le sue ragioni. In questo articolo troveremo i motivi per cui esso va considerato uno dei più bei pappagalli sia da avere dal vivo in gabbia, sia da avere fotografati magari appesi alla parete del proprio ufficio. Scopriamo assieme le caratteristiche del pappagallo amazzone.

CARATTERISTICHE
sono pappagalli di media taglia che hanno come habitat naturale vari paesi anche molto diversi in cui è difficile trovare un fattore comune, una cosa è certa: non sono originari del nostro Paese. Arrivano soprattutto dal Sudamerica, dall’America Centrale e dagli stati che sono bagnati dal Mar dei Caraibi.
A distinguerli da altri pappagalli, ma non da tutti, è la loro colorazione verde, in quasi tutto il corpo, se non fosse per macchie e chiazze che li rendono uno spettacolo da ammirare. Come uccello si può definire di struttura compatta e robusta, non è enorme ma è massiccio, l’impressione è data anche dal fatto che la sua coda è piuttosto corta e il becco si può dire “tarchiato” e molto forte.
Come carattere, il nostro pappagallo amazzone è un tipo piuttosto socievole con i propri simili, non è un animale solitario ma tende a vivere in branchi o per lo meno in gruppi familiari. Preso singolarmente o assieme ad altri, si dimostra un uccello molto attivo ed intelligente, tende a interazione amichevolmente con gli esseri umani verso cui non ha pregiudizi di sorta ed è predisposto ad instaurare un rapporto di reciproco rispetto.

Amazzoni di Cuba
Amazzoni fronte rossa
Amazzoni xantopterix
Amazzoni oratrix

Amazzoni fronte gialla

Amazzoni amazzonica