CAICO TESTA GIALLA
Misura circa 23 cm, ma sembra più piccolo per la struttura affusolata e leggera: ha un cappuccio giallo-arancio che copre la testa e il collo, la sommità del capo e della nuca sono arancio intenso, mentre le guance e il collo sono gialli, dello stesso giallo del sottocoda. Il petto e il ventre sono bianchi, i calzoni, le ali e il dorso verdi. Ha un anello peri oftalmico rosato, l’iride arancio, il becco rosato e le zampe grigie. I soggetti immaturi hanno becco grigio, segni brunastri sul capo e i colori in generale più pallidi.Il suo areale è collocato nella parte meridionale del bacino del Rio delle Amazzoni e comprende: Brasile (tra Rio delle Amazzoni e Mato Grosso), Bolivia nord-occidentale, Perù orientale ed est dell’Ecuador. Il suo habitat ideale è costituito dalle foreste lungo i corsi d’acqua, ma si adatta anche alle foreste secondarie. In natura si muove in coppie, piccoli gruppi familiari o piccoli stormi che preferiscono stazionare sulle cime degli alberi più alti. Nidifica negli alberi cavi, molto in alto, fino a 30 metri di altezza. La femmina depone normalmente 2 uova che vengono incubate per 23 giorni. I piccoli s’involano attorno all’ottava settimana dalla schiusa.


CAICO TESTA NERA
Pappagallo di taglia medio-piccola, le cui proporzioni ricordano gli psittacidi più dimensionati grazie alla grossa testa ed alla conformazione del becco. Il vertice, come dice il nome comune, è completamente nero. Guance , nuca, collo e gola sono caratterizzati da uno spettacolare fascione netto color giallo oro, più scuro e aranciato nella parte posteriore, più chiaro in quella anteriore, tendente al giallo limone. Tra il nero ed il giallo, in prossimità dell’inizio della mascella, una striscia verde separa le due tinte fino a lambire la regione oftalmica. Il petto e l’addome sono bianchi, il sottocoda e le cosce nuovamente giallo-oro. Questa straordinaria ed elegantissima livrea multicolore è incastonata sotto dorso ed ali completamente verdi, tonalità che si schiarisce sulle penne timoniere della coda piuttosto corta. Più scura la tonalità di verde sulle remiganti primarie. Grazie a questa inusuale colorazione molti chiamano il caicco testa nera “pappagallo dai sette colori”.