Il pappagallo cenerino (Psittacus erithacus Linnaeus, 1758) è un pappagallo di medie dimensioni della famigliaPsittacidae, nativo del continente africano. È l’unica specie del genere Psittacus.
Il pappagallo cenerino deve il nome al tipico colore grigio cenere del suo piumaggio, con punte di bianco e una coda che può essere rossa o marrone a seconda della sottospecie. I cenerini, come tutti i pappagalli, sono zigodattili, avendo 4 dita per zampa (due anteriori e due posteriori). La loro dieta è composta prevalentemente di semi e frutti, supplementata da verdure in foglia, ma anche di qualche insetto specialmente durante il periodo della riproduzione.
I pappagalli cenerini catturati in natura hanno bisogno di tempo e cure per adattarsi alla presenza umana, e tendono a ringhiare. I Cenerini cresciuti in cattività generalmente sono degli eccezionali animali da compagnia e tendono ad affezionarsi morbosamente al padrone. I padroni spesso parlano della relazione che hanno con il loro cenerini come “avere un bambino di cinque anni”. Sono generalmente considerati i migliori imitatori tra tutti i pappagalli.
Chiunque voglia prendere un Cenerino come animale domestico dovrebbe tenere in considerazione che tendono ad annoiarsi facilmente a meno che non abbiano a disposizione dei giocattoli stimolanti e una costante interazione con i padroni. L’aspettativa di vita di un cenerino va dai 40 ai 60 anni e anche più, se tenuto in condizioni ottimali.


