Il coniglio nano appartiene all’ordine dei logomorfi o duplicidentati, da non confondersi con i roditori, infatti i primi hanno due paia di incisivi superiori, mentre i secondi ne hanno solo uno.
Il coniglio nano viene classificato come Oryctolagus cuniculus e le sue caratteristiche principali sono: il corpo raccolto e arrotondato sia davanti che dietro, le zampe corte ed esili, la coda piccola ed aderente, la testa di forma sferica e la fronte larga, gli occhi molto grandi, tondi e ben aperti. Le sue dimensioni ridotte, la sua socievolezza e la grande simpatia fanno del coniglio nano un animale ideale da compagnia.
Il coniglio nano รจ un animale docile e simpatico, si adatta facilmente alla vita domestica e alle esigenze delle persone che lo ospitano.


