LORI

pappagalli Lori sono originari della Australia, Nuova Guinea, Filippine, in natura si nutrono prevalentemente di nettare di fiori, frutti molto maturi e qualche invertebrato.
In cattività tale dieta va adeguata ed integrata ma non sostituita con le comuni miscele di semi per non creare squilibri anche gravi: i semi grassi vengono metabolizzati male con risentimenti epatici e digestivi.
Questi pappagalli si sono specializzati nel nutrirsi di nettare, polline e polpa di frutta grazie ad una particolare conformazione anatomia della loro lingua, completamente diversa da quelle di tutte le altre specie di pappagalli: la superficie presenta sulla superficie una sorta di “peluria” (papille filiformi) a spazzola che permette al pappagallo di estrarre il polline e il nettare dei fiori.
Gli stomachi inoltre hanno uno spessore ridotto perché specializzati a digerire alimento acquoso e morbido (eccezione i pappagalli del genere Trichoglossus, in grado di cibarsi di insetti con chitina e quindi più laboriosi da digerire).
Anche l’intestino è conformato diversamente: è più corto e il cibo staziona per meno tempo nell’apparato digerente. Le feci sono liquide, bisogna tenerlo presente se si decide di adottare come pet un lori.

Lorichetto moluccano
Lorichetto Forstenii

Lorichetto Euteles
Lory dal berretto