SCOIATTOLI

Lo scoiattolo è un mammifero di piccole dimensioni: la lunghezza del corpo non supera i 25 cm ma sembra molto più lungo per via della coda, che misura in genere dai 15 ai 20 cm. La sua corporatura è slanciata ed è dotato di artigli curvi e molto robusti, che gli permettono di arrampicarsi sugli alberi con estrema facilità. Gli arti inferiori sono particolarmente muscolosi ed è per questo che lo scoiattolo riesce a fare grandi balzi da un ramo all’altro. Si tratta di un piccolo ginnasta del bosco! I suoi occhi sono rotondi, scuri e molto espressivi: ad osservarlo non si può che provare simpatia e tenerezza ma in realtà si tratta di un animale molto schivo, che non ama essere toccato o avvicinato.
Il colore del pelo può variare a seconda della specie: si va dal rossiccio al marrone scuro, dal nero al grigio per gli esemplari americani. Sicuramente uno dei tratti distintivi dello scoiattolo è la coda: ampia, ricoperta da un pelo molto lungo ed estremamente delicata.
Gli scoiattoli sono animali onnivori, il che significa che mangiano un po’ di tutto. In natura, la loro alimentazione è ricca in particolare di semi, frutti, funghi ma anche insetti e piccole uova di uccello. Come ormai sappiamo molto bene, gli scoiattoli vanno ghiotti di noci e nocciole: può capitare di trovare nel bosco le loro riserve di cibo, perchè hanno l’abitudine di nascondere tutto in buchi e cavità degli alberi. Ricordiamo che lo scoiattolo non va in letargo durante la stagione invernale, ma trascorre interi periodi a dormire profondamente e senza nemmeno cibarsi.

Scoiattolo tamia
Scoiattolo tricolore